Chi siamo
L'identità territoriale
Un po’ di storia
Le prime notizie storiche delle nostre scuole risalgono agli inizi del ‘900, quando la nobile Famiglia Lambertenghi di Cassina Rizzardi donò il Centro Civico di via Lambertenghi al fine di ospitare il Municipio e la Scuola elementare.
Il 4 novembre del 1931 la Fisac, grande fabbrica tessile, donò 240.000 lire al Comune di Luisago per costruire il cimitero e l’attuale struttura che ospita il Municipio, dove furono sistemate la scuola elementare e l’asilo. Il primo edificio costruito espressamente come scuola è quello che ospita la scuola primaria "G: Marconi" di Fino Mornasco, sede della
ex Direzione Didattica, consegnato nel 1938.
L'edificio di Via Trento ospita dal 1962 anche le neo scuole medie unificate, una sezione staccata di una scuola di Como.
La Scuola Media Statale di Fino Mornasco viene istituita come autonoma nel 1964, ma rimane ancora ospite delle scuole elementari, dove è costretta per mancanza di spazio ad effettuare i doppi turni, fino al 1971, quando finalmente si trasferisce nel nuovo edificio.
Da quel momento in poi e per 30 anni i due poli, la Direzione Didattica (che comprende scuole dell'infanzia e scuole primarie di Fino Mornasco, Cassina Rizzardi e Luisago) e la Scuola Media (con un bacino d'utenza che comprendeva i tre Comuni oltre al Comune di Casnate e Grandate) hanno vissuto storie separate.
Nell'anno scolastico 2000/2001, a seguito di interventi di razionalizzazione della rete scolastica, la scuola media diventa Istituto Comprensivo di Fino Mornasco con la scuola primaria e la scuola media di Vertemate.
L’anno successivo – 2001/02 - l’Istituto Comprensivo assume l’attuale assetto unendosi alla ex Direzione Didattica di Fino Mornasco.
Il territorio e contesto
Il territorio su cui si collocano le scuole afferenti all’Istituto Comprensivo di Fino Mornasco comprende il Comune di Fino Mornasco, con le frazioni di Socco e Valle Mulini e il Comuni di Cassina Rizzardi e di Luisago.
La struttura economica del territorio è caratterizzata da elevata presenza del settore produttivo in cui primeggia l’industria manifatturiera (tessile/abbigliamento, metalmeccanico, mobile/arredamento), contraddistinta da elevata presenza di piccole-medie aziende e parecchi artigiani.
I Comuni dispongono di biblioteche che aderiscono al Centro Intercomunale del Sistema Bibliotecario di Olgiate Comasco e sono presenti strutture sportive e ricreative.
A Fino Mornasco esiste una sede distaccata dell'ASL di Lomazzo e la sede della Croce Verde, associazione di volontari che garantisce ai cittadini dei Comuni un primo e pronto soccorso; da qualche anno è stata inoltre costituita una sezione della Protezione Civile.
L’Istituto Comprensivo di Fino Mornasco nasce nel 2001 e comprende nove scuole (tre dell’infanzia, cinque di scuola primaria e una secondaria di I grado).
Alla relativa ampiezza dell’estensione corrisponde, quindi, notevole varietà di contesti sociali e territoriali, ciascuno caratterizzato da peculiarità e caratteristiche che si riflettono anche sulle tipologie di scuola.
L’utenza dei plessi situati nei comuni distaccati da Fino Mornasco e nelle frazioni della stessa Fino Mornasco risulta meno eterogenee: i plessi in questo casi svolgono spesso un’azione culturale non riconducibile alle sole finalità educative e di istruzione.
La differenziazione non rappresenta però un elemento di difficoltà ma al contrario di arricchimento e spunto per soluzioni innovative e articolate.
Ogni attore della scuola, nel rispetto dei propri ruoli, lavora in modo sinergico con altre agenzie educative presenti sul territorio, pertanto proficui e continui sono i rapporti con le Amministrazioni degli Enti Locali, i quali si rapportano con gli Organi Collegiali della scuola in base a necessità e richieste.