Verso la Secondaria - Domande e risposte ricorrenti

Vi aspettiamo alla Secondaria - Domande e risposte ricorrenti

1) QUALI SONO I CRITERI PER LA FORMAZIONE CLASSE?

Nella formazione delle classi si seguono i criteri condivisi a livello d’Istituto.

  1. Omogeneità delle classi tra di loro in modo che risultino equilibrate sia numericamente sia nei livelli di maturazione e preparazione raggiunti dagli alunni;
  2. Eterogeneità al loro interno per composizione (maschi e femmine, provenienza, fascia di livello, ...)
  3. Adeguata distribuzione di alunni diversamente abili, con DSA o con Bisogni Educativi Speciali;
  4. Indicazioni delle maestre della scuola primaria;
  5. Ove possibile, richieste dei genitori debitamente documentate.

2) QUANDO MI VERRA’ COMUNICATA LA SEZIONE IN CUI SARA’ INSERITO MIO FIGLIO?

Alla scuola Secondaria le sezioni vengono comunicate i primi giorni del mese di settembre.

3) QUALE MODULO ORARIO DEVO SCEGLIERE PER POTERMI ISCRIVERE ALLE CLASSI PRIME DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO?

La scuola Secondaria offre un unico orario. La settimana corta da lunedì a venerdì, dalle ore 8:00 alle ore 14:00

4) QUANTE ORE SONO PREVISTE AL GIORNO?

Sono previste sei ore al giorno, da lunedì a venerdì.

5) DURANTE LA MATTINATA SONO PREVISTE DELLE PAUSE?

Durante la mattinata sono previsti due intervalli: uno di 10 minuti e l'altro più breve di 5'.

6) QUANDO MI VERRA’ CONSEGNATA LA LISTA CON I LIBRI NUOVI DA ACQUISTARE?

Generalmente la lista dei libri viene pubblicata sul sito verso la fine di Giugno. E’ possibile anche ritirare l’elenco a scuola dopo la pubblicazione.

7) MI VERRA’ CONSEGNATA ANCHE UNA LISTA CON IL MATERIALE SCOLASTICO OCCORRENTE?

Per quanto riguarda la scuola Secondaria non viene consegnata una lista con il materiale. Durante i primi giorni di lezione a settembre, i singoli docenti comunicano ai ragazzi il materiale scolastico che dovranno acquistare.

8) POSSO ISCRIVERMI AL SERVIZIO DI SCUOLABUS?

Per iscriversi al servizio di trasporto bus bisognerà informarsi presso il comune di residenza.

9) DOVE POSSO TROVARE TUTTE LE COMUNICAZIONI?

Tutti gli avvisi e le comunicazioni sono riportati sul sito della scuola (www.icfinomornasco.edu.it) o telefonando in segreteria negli orari di apertura al pubblico.

10) COME AVVIENE IL PASSAGGIO DI INFORMAZIONI DALLE SCUOLE PRIMARIE ALLA SECONDARIA?

Tra maggio e giugno si stabiliscono degli incontri tra le maestre delle quinte primarie e le docenti della secondaria referenti di plesso e/o incaricate della formazione classi. Durante tali incontri, le maestre riferiscono le informazioni più rilevanti riguardo alle loro classi e ai singoli alunni.

Sulla base di tali indicazioni e degli altri criteri citati al punto 1, nel mese di giugno si procede a formare le nuove classi.

11) GLI INSEGNANTI IN SERVIZIO ASSICURANO STABILITA’?

 In servizio nel nostro Istituto ci sono insegnanti di ruolo (con contratti a Tempo Indeterminato) ed insegnanti con contratto a Tempo determinato.  

12) CHE TIPO DI PROGETTI SI FANNO?

Ogni anno sono previsti numerosi progetti che si svolgono al mattino (Progetto Legalità, attività di contrasto al bullismo ed il cyber-bullismo; Progetto educazione all'affettività a scuola: Giochi di matematica e di scienze; Progetto Orientamento….). Maggiori informazioni si trovano sul PTOF dell’Istituto pubblicato sul sito della Scuola.

13) QUANTI SONO GLI ALUNNI IN CLASSE?

Il numero varia in base alle classi prime, tenendo conto della capienza massima consentita rispetto alle norme di sicurezza; tuttavia in genere si assesta sui 23 alunni per classe.

14) QUANTE ORE CI SONO PER MATERIA?

DISCIPLINE

H settimanale

ITA-STO-GEO

10

MATE-SCIENZE

6

TECNOLOGIA

2

LINGUA STRAN:INGLESE

3

LINGUA STRAN:INGLESE 2

2

ARTE e IMMAGINE

2

MUSICA

2

MOTORIA

2

RELIGIONE/ A.a.

1

TOTALE

30

15) CI SONO ATTIVITA’ EXTRACURRICULARI?

Le attività svolte in orari extrascolastici  sono a scelta degli studenti: il panorama offre attività rispetto a tutte le aree di interesse: Artistico- espressiva; scientifica-matematica; sportiva. Di norma ogni pomeriggio la scuola offre la possibilità ad ogni studente di frequentare le attività pomeridiane nei locali scolastici dove avviene anche un momento di pausa pranzo con la vigilanza degli stessi docenti.

16) LA SCUOLA E' DOTATA DI UNA PALESTRA?

La scuola Secondaria utilizza un'ampia palestra e dispone di campi sportivi all'aperto.

17) QUALI LINGUE SI STUDIANO?

Alla scuola secondaria si studiano due lingue: Inglese e come seconda Lingua comunitaria è possibile scegliere tra Spagnolo e Tedesco.

18) VENGONO UTILIZZATI SUPPORTI TECNOLOGICI DURANTE LE LEZIONI?

Ogni aula è dotata di una LIM e la scuola dispone di un laboratorio informatico e di un'aula polifunzionale

Da novembre 2022 è attiva anche l'aula immersiva, con schermo 3d.

19) QUANDO è POSSIBILE AVVALERSI O MENO DELL'INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA?

La scelta va effettuata al momento dell’iscrizione.

Per chi invece non si avvalesse dell'insegnamento della Religione Cattolica le opzioni prevedono:

- attività didattiche e formative (insegnamento alternativo);

- attività di studio e/o di ricerca individuale con assistenza di personale docente 

- non frequenza della scuola nelle ore di insegnamento della religione cattolica (compatibilmente con la collocazione oraria).

20) QUALI SONO I MOMENTI DI CONTINUITA’/ACCOGLIENZA TRA I VARI ORDINI DI SCUOLA?

Il percorso di continuità inizia nel mese di dicembre con la visita alla scuola Secondaria da parte degli alunni delle classi quinte delle scuole Primarie al mattino e, per gli alunni e le famiglie non frequentanti il nostro istituto, nel pomeriggio con la possibilità di partecipare a laboratori.

Nel mese di maggio gli insegnanti della scuola Secondaria si recano nelle classi quinte delle scuole Primaria per proporre agli alunni la lettura di un libro durante le vacanze estive che rappresenterà il filo conduttore del progetto di accoglienza previsto a settembre per le classi prime.